Torna in alto
©2022, TIGULLIO DESIGN ALL RIGHT RESERVED

Come Eliminare Condensa Muffa: 5 Semplici Modi per Liberartene

La condensa è un fenomeno naturale su tutte le finestre ed è causata da eccessiva umidità o vapore acqueo invisibile presenti nell’aria.

Molte attività quotidiane producono vapore acqueo che a sua volta provoca la formazione di condensa.

Lo sapevi che una doccia di cinque minuti rilascia un litro di vapore acqueo?

La cottura di una cena con una stufa a gas è in grado di produrre 2 litri e mezzo di vapore acqueo, mentre il respiro di una famiglia di quattro persone è in grado di produrre circa mezzo litro all’ora.

Quando questo vapore acqueo viene a contatto con una superficie che si trova ad una temperatura più fredda, si trasforma in goccioline di umidità.

Ogni finestra Tigullio Design possiede diverse caratteristiche per mantenere la temperatura del vetro caldo (ad esempio la canalina termica) e quindi ridurre la condensa.

Le nostre vetrate isolanti garantiscono un’elevata efficienza energetica per ridurre il rischio di condensa.

Tuttavia, è difficile evitare che si formi un po’ di condensa in condizioni di elevata umidità.

Guarda il video per saperne di più.

Come eliminare la muffa e condensa da casa?

Ecco le 5 semplici azioni quotidiane da mettere in pratica fin da subito per limitare il più possibile la formazione di condensa e muffa.

  1. Utilizza ventilatori

    Installa delle ventole nei bagni, cucine e lavanderie per far circolare l’aria. La cucina, la camera da letto e il bagno sono le parti della casa in cui produciamo maggiore umidità, dove si verifica quindi la maggiore formazione di condensa. Basta aprire la porta o la finestra dopo aver fatto la doccia la sera e dopo aver cucinato.

  2. Arieggia la casa spesso

    Apri spesso porte e finestre. Per eliminare la condensa, l’aerazione è fondamentale. Ti basterà spalancare la finestra quando ti alzi al mattino, o aprirla quattro o cinque volte al giorno per 3-5 minuti. Non lasciare la finestra aperta più di questo periodo di tempo perché bisogna dare modo alle pareti di non raffreddarsi troppo ma di aver un circolo d’aria corretto. In pochi mesi noterai la differenza.

  3. Non stendere i panni in casa d’inverno

    Perché stendendo i panni umidi in casa porterai all’interno dell’abitazione un generatore naturale d’umidità.

  4. Riduci il numero di piante di casa al coperto

    Le piante sono un altro generatore naturale d’umidità.

  5. Acquista un igrometro

    Utilizza un igrometro per capire quando è il momento giusto per arieggiare la casa. L’igrometro è uno strumento che misura l’umidità dell’aria ed è davvero semplicissimo da usare. Quando l’aria è satura di vapore acqueo, l’igrometro lo indicherà sul suo display (WET). A quel punto ti basterà aprire le finestre per arieggiare casa in modo da far abbassare l’umidità ad un livello normale.

    Igrometro digitale

Conclusioni

La condensa è un campanello d’allarme che dovresti ascoltare, perché troppa condensa rischia di provocare la formazione di muffa sui muri della tua casa.

Eliminare la condensa non è cosa semplice, ma in questo articolo ti ho mostrato 5 semplici azioni quotidiane che puoi iniziare ad attuare fin da subito, e che, se continuerai ad applicare negli anni, ti aiuteranno a limitarne la formazione o, in alcuni casi, eliminare la condensa da casa tua per sempre.

Inizia ad applicarle prima che puoi. Già tra uno o due mesi noterai la differenza.

Hai qualche domanda su come eliminare la condensa dalle finestre? 

Leggi l’articolo sulle cause e i rimedi della formazione di condensa sui vetri delle finestre e lascia un commento se hai bisogno di altre informazioni.

Un caro saluto,
Mauro

Articoli simili

8 commenti

  1. blank

    mariano pallottini

    ….ma in commercio ci sono anche prodotti, da tenere, ad es. in cucina, ove si produce molto vapore durante il
    “cucinato”, soprattutto in questo periodo freddo. Dove sono reperibili?
    Grazie Marian

  2. blank

    Antonietta Cataldo

    Come posso prevenire la condensa che si forma dietro il mio armadio su parete esposta a nord ? Grazie .

  3. blank

    Stefania

    Buonasera, in una casa di circa 100 mq, con un termostatò a 21.3, i regolatori puntati sui caloriferi ( con misurazioni più alte nelle zone fredde) quanto deve essere l’umida circa in %, premessa io apro 2/3 volte al giorno le finestre termiche in alluminio per 3/5 minuti. Grazie mille Stefania

  4. blank

    Domenico Scanu

    Sono preoccupato per la formazione della condensa in casa, soprattutto al piano di sopra. Eppure, la casa è stata realizzata in blocchi iso e poroton con pareti sanitarie (trà muro portante e tramezzo c’è una stesura di pannelli in poliuretano espanso) gli ibnfissi sono in alluminio anodizzato con vetrocamera ma privi di taglio termico. Mauro, pensi che sostituendo gli infissi potrei risolvere qualcosa? dimenticavo di dirti che la casa è in campagna ben sollevata da terra,
    ciao Domenico

    • Si, Domenico.

      Gli infissi in alluminio a taglio freddo possono essere causa della formazione di condensa. Infissi isolanti (installati a regola d’arte) potrebbero sicuramente risolvere il problema.

      Un caro saluto,
      Mauro

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.