Sei in cerca di trucchi o consigli per ridurre i consumi elettrici, risparmiare sulla corrente e sull’acqua?
Sei capitato nel posto giusto.
In questo post, troverai 20 semplici soluzioni per risparmiare energia che potrai mettere in pratica fin da subito.
Parleremo di riscaldamento e raffreddamento, di illuminazione, di acqua calda e fredda e troverai anche alcuni consigli che ti aiuteranno a risparmiare non solo sulla bolletta, ma anche a far bene all’ambiente.
Sei pronto? Iniziamo!
Le 20 regole per risparmiare energia in casa
- Regola il riscaldamento
Non regolare oltre i 20°, per ogni grado in più i consumi crescono del 7%. Eventualmente copriti di più.
- Boiler e caldaie
Non regolare la temperatura troppo alta, 60° sono meglio di 80°, e fà una regolare revisione della caldaia: una corretta revisione permette di risparmiare circa il 5%.
- Usa lampadine a LED
Utilizza lampadine a basso consumo o a LED che garantiscono la stessa luminosità e durano molto di più a lungo di quelle ad incandescenza (quelle tradizionali).
- Spegni le luci non necessarie
Ad esempio passando da un ambiente all’altro. E’ così possibile ridurre sino al 30% i consumi per l’illuminazione.
- Spegni l’interrutore della tua TV
Spegni l’interruttore e le spie luminose di TV, Decoder, Lettore DVD.
- Sostituisci i vecchi elettrodomestici
Se possibile, sostituisci i vecchi elettrodomestici con dei modelli ad alta efficienza energetica (classe A) per risparmiare sulla bolletta.
- Non prendere l’ascensore
Scendi le scale a piedi anziché usare l’ascensore.
- Metti il coperchio sulle pentole
Risparmia il gas in cucina mettendo il coperchio sulle pentole durante la cottura e utilizzando il più possibile pentole a pressione.
- Usa razionalmente lavastoviglie e lavatrice
Utilizza razionalmente lavastoviglie e lavatrice avviandoli solo a pieno carico; talvolta potresti inoltre preferire il forno a microonde rispetto a quello tradizionale, che consuma la metà.
- Usa più la doccia rispetto al bagno
Utilizza più la doccia rispetto al bagno: riempire una vasca da bagno richiede il triplo dell’energia necessaria per una doccia di sei minuti.
- Non abbassare il frigorifero sotto i 3°
Non abbassare la temperatura del frigorifero sotto i 3 gradi, sbrinalo regolarmente, evita di aprirlo e chiuderlo troppo spesso e non metterci mai cibi caldi all’interno.
- Stacca il caricabatterie dalla presa di corrente
Stacca il caricabatterie del tuo smartphone dalla presa dopo averlo utilizzato.
- Rimuovi la polvere
Pulisci le lampadine, i riflettori e i diffusori. La polvere può ridurre il rendimento fino al 40%.
- Colora le pareti di bianco
Tinteggia le pareti con colori chiari per aumentare la resa dell’illuminazione dal 15% al 50% in più rispetto ad una parete scura.
- Evita le luci indirette
Evita le luci indirette o troppo schermate. Se sono rivolte al soffitto, questo assorbe fino al 30% della luce, richiedendo lampadine di maggiore potenza e quindi di maggiore consumo.
- Sostituisci i serramenti
Negli ambienti domestici, le porte e le finestre rappresentano i principali canali di dispersione dell’energia e di perdita di efficienza del sistema.
La loro sostituzione costituisce un notevole vantaggio per l’abbattimento dei costi e il miglioramento del comfort.
In caso di presenza di spifferi, se non è possibile sostituire i serramenti, riducili riempiendoli di materiale che non lasci passare l’aria. - Aumenta l’isolamento termico della tua casa
Un migliore isolamento termico dell’edificio significa un considerevole risparmio.
- Usa l’auto il meno possibile
Utilizza la tua macchina il meno possibile e, se necessario, condividila con chi fa il tuo stesso tragitto.
- Acquista prodotti a chilometro zero
Quando vai a fare la spesa, privilegia prodotti locali e possibilmente a chilometri zero. Utilizza sacchetti di stoffa o riciclati.
- Usa solo carta da riciclo
Utilizza carta da riciclo e riutilizza i fogli su entrambi i lati.
Per un risparmio maggiore in bolletta è bene inoltre scegliere scegliere il fornitore più adatto alle proprie esigenze con cui fare un nuovo allaccio o una voltura delle proprie utenze domestiche; basterà contattare il servizio clienti dei diversi fornitori e richiedere un preventivo gratuito.
Modi per risparmiare energia: conclusioni
Eccoci arrivati al termine di questo articolo in cui ti ho spiegato come, con poche semplici azioni quotidiane, quali sono i migliori metodi per risparmiare energia, come fare del bene al tuo portafoglio e all’ambiente che ti circonda.
Ora passo la parola a te: quali sono i tuoi trucchi per risparmiare energia? Fammeli sapere lasciando un commento qui sotto.
Un caro saluto,
Mauro

Ciao sono Mauro: marito di Gabriella e papà di due fantastici ragazzi: Andrea e Giorgia. Sono un imprenditore, esperto di finestre insonorizzate e di porte blindate e maratoneta per passione. Studio, sperimento e divulgo la mia professione attraverso il blog.