Torna in alto
©2022, TIGULLIO DESIGN ALL RIGHT RESERVED

Come Aggiustare una Maniglia Dura: La Guida Passo per Passo

La maniglia della tua finestra in PVC, legno o alluminio è diventata dura e non riesci a chiudere bene la finestra?

Ogni volta che provi a ruotare la maniglia per chiudere la finestra, questa si blocca prima di raggiungere la posizione verticale?

In questo articolo ti farò vedere come risolvere questo problema da solo e con una chiave dell’11.

Sei pronto? Iniziamo!

Come aggiustare una maniglia dura?

Tempo richiesto: 20 minuti

Ciao sono Mauro Semonella di Tigullio Design Infissi e oggi scopriamo come registrare una finestra con la maniglia dura da chiudere

  1. Munisciti di una chiave esagonale di misura 11

    Innanzitutto procurati una chiave con bussola esagonale (femmina) di misura 11.
    Puoi trovarla online o in un qualsiasi ferramenta o negozio di articoli per la casa.Chiave esagonale 11

  2. Scopri qual’è il nottolino da stringere

    Devi sapere che la ferramenta della finestra è formata da tanti nottolini eccentrici che entrano nelle sedi corrispondenti.
    Se uno di questi nottolini non entra perfettamente nella fessura corrispondente, potresti avere difficoltà a chiudere la maniglia.

    Come puoi fare per scoprire quale è il nottolino che causa lo sforzo in chiusura della maniglia?

    Apri l’anta opposta a quella con la maniglia e prova il funzionamento della maniglia stessa. Ti troverai davanti a due casistiche:
    A) Se la maniglia funziona bene e si chiude senza sforzo, significa che il nottolino da stringere si trova sull’anta che hai appena aperto.
    B) Se invece sforza anche in questa posizione, vuole dire che devi agire sui nottolini dell’anta in cui si trova la maniglia.nottolini finestra

  3. Individua il dado esagonale

    Troverai un dado esagonale con un taglio nela parte superiore.nottolino infisso

  4. Stringi il dado esagonale

    Per rendere più morbida la chiusura della maniglia (visto che è eccentrico) devi inserire una chiave a brugola da 11 e ruotare fino a portare il taglio sulla parte esterna.
    ruota il nottolino in senso antiorario

  5. Controlla che il nottolino abbia il taglio nella parte orizzontale

    Se il nottolino ha ora il taglio disposto in senso orizzontale, hai ammorbidito la chiusura della maniglia, e tutto è ritornato a funzionare correttamente.finestra nottolino

Conclusioni

Se sei riuscito ad individuare il nottolino “incriminato” ti è bastato un attimo per aggiustare la tua maniglia difettosa!

Hai qualche dubbio o domanda? Lascia un commento qui sotto oppure leggi i miei tutorial per stringere una maniglia allentata e regolare la finestra che è rimasta aperta a vasistas.

Un caro saluto,
Mauro

Articoli simili

20 commenti

  1. blank

    vanessa

    può essere che il mio nottolino difettoso non sia esagonale???aiuto non mi si chiede più bene la finestra come nel tuo video e sono in affitto a Roma….aiutami

    • blank

      Mauro (Tigullio Design)

      Se il nottolino ha la forma rotonda con un foro in mezzo, per registrarlo hai bisogno di una chiave a brugola. Prova.

      Un caro saluto
      Mauro

  2. blank

    Jules

    E se non ci sono nottolini?! Io vedo solo plastica nera.

    • blank

      Mauro (Tigullio Design)

      Se vedi dei puntali neri sopra e sotto vuol dire che hai vecchie finestre in alluminio con ferramenta esterna.

      Prova a chiudere un anta alla volta e verifica se entrano bene negli incontri alti e bassi fissati sul telaio.

      In caso contrario prova a spostare o limare gli incontri posizionati sul telaio.

      Un caro saluto,
      Mauro

  3. blank

    Alessandro

    Ciao, ho il nottolino a brugola ma è allineato con il puntino di riferimento. La maniglia è dura e fa rumore proprio in corrispondenza della maniglia. Ho provato a lubrificare ma non cambia nulla. Cos’altro potrebbe essere? Grazie.

    • blank

      Mauro (Tigullio Design)

      Ciao Alessandro,

      Siccome il nottolino è eccentrico, prova a girarlo con la brugola finchè non trovi la posizione corretta, dove sforza meno quando entra nello scontro del telaio.

      Un caro saluto
      Mauro

  4. blank

    Alessandro

    Buongiorno, Ho controllato i nottolini, ma sono allineati. La maniglia è dura e il mio rumore sembra provenire in corrispondenza della maniglia. Cos’altro potrebbe essere?
    Grazie

    • blank

      Mauro (Tigullio Design)

      Ciao Alessandro.

      Prova a fare funzionare i nottolini ad anta aperta.

      Se scorrono bene vuole dire che in chiusura qualche nottolino fa attrito sullo scontro posizionato sul telaio.

      Prova a sporcarli di vernice e chiudi.

      Se su uno o più scontri vedi la vernice vuol dire che tocca il nottolino.

      e vuoi essere sicuro che è proprio quello il nottolino che sforza, svita lo scontro sul telaio e riprova.

      Se senza scontro non sforza allora vuole dire che devi agire sul nottolino o limare lo scontro.

      Spero di essere stato esauriente.

      Un caro saluto,
      Mauro

  5. blank

    Alessandro

    ciao, i nottolini non scorrono neanche ad anta aperta. ho smontato la maniglia ed il bullone a brugola sul quale si inserisce la maniglia, si sta spanando dalla parte opposta. è quello il meccanismo che non vuole muoversi. però magari è una conseguenza di un altro blocco che non ho ancora scoperto.
    grazie.
    Alessandro

  6. blank

    Alessandro

    Ok grazie. Sarebbe possibile mandarti un video o una foto x domandarti quali passaggi affrontare x provare a cambiarlo?

  7. blank

    Davide

    Intanto grazie e complimenti per le guide interessanti che avete proposto.
    Io oggi ho avuto esattamente questo problema. Se chiudo solo l’anta con la maniglia si riesce a chiudere bene, se chiudo entrambe le ante invece come nel video è impossibile chiudere correttamente la finestra, la miglia diventa dura prima di poterlo fare.
    In questo caso consigli di regolare i nottolini del lato semi fisso, ma io li non ho nottolini, solo riscontri. Questi non ho capito come regolarli, sembra non abbiano viti e simili che ne consentano una regolazione. Come potrei agire?

    Grazie ancora

    • Ciao Davide,

      Per vedere qual’è il riscontro incriminato, prova a smontarne uno alla volta.

      Una volta individuato il riscontro che non funziona correttamente, devi capire se tocca in basso (allora devi alzare l’anta) oppure se tocca lateralmente (devi provare a limare il riscontro stesso).

      Un caro saluto
      Mauro

  8. blank

    federico

    Buonasera Mauro, ti ringrazio anzitutto per i tuoi video molto chiari che ho usato con profitto in altre occasioni.
    La mia portafinestra finestra Finstral ha la maniglia che non scende fino in fondo nella posizione di chiusura, malgrado i nottolini siano nella posizione corretta. In compenso la maniglia si muove sia verso la posizione di ribalta che verso quella di chiusura anche ad anta aperta, e quando la apro trovo la linguetta di falsa manovra abbassata anziché alzata. Si tratta di un problema analogo a quello di cui tratti?

  9. blank

    Sebastiano

    Il mio problema è un po’ diverso. L’anta unica chiude bene ma non “schiaccia” bene le guarnizioni e quindi “spiffera” con vento forte. Ho guardato gli eccentrici ma devo proprio farla aderire di più in chiusura. Si tratta di una porta finestra apribile anche vasistass. Grazie

  10. blank

    Alberto

    Ciao,mi si è bloccata la finestra con l anta a ribalta aperta e la finestra si chiude ma la maniglia non gira del tutto impedendomi di portarla in orizzontale e poi in verticale per chiuderla.come posso fare?

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.